Ai sensi e per gli effetti di quanto disposto dal Regolamento UE 2016/679 relativo alla tutela dei dati personali, vi informiamo che il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università degli Studi di Torino, in qualità di ente responsabile per il trattamento dei dati personali dell'iniziativa Pollstar, detiene e verrà in possesso dei vostri dati, in relazione ai rapporti intercorrenti tra voi e l’ente per tale iniziativa. Tali dati sono e verranno trattati - mediante l’utilizzo di mezzi elettronici automatizzati e/o anche manualmente - a norma di legge, secondo principi di liceità, correttezza e trasparenza ed in modo da tutelare la riservatezza ed i diritti a voi riconosciuti.
I vostri dati, raccolti per tale iniziativa, non potranno essere utilizzati per nessuna altra finalità oltre a quelle di seguito indicate e verranno conservati presso sistemi informatici utilizzati esclusivamente per tali finalità. In particolare, i vostri dati verranno trattati esclusivamente per finalità di ricerca accademica, per enti no-profit e fondazioni, nell'ambito di un sistema di rilevazione continua tramite un campione di utilizzatori di Internet, avente ad oggetto la raccolta di informazioni sotto forma di questionari online e altri strumenti web.
Il Titolare del trattamento dei dati personali non utilizza processi automatizzati finalizzati alla profilazione.
I dati personali che verranno richiesti sono i dati relativi a: situazione anagrafica, situazione professionale, formazione, interessi, uso del web, prodotti e servizi, consumi, etc.
In alcuni progetti di ricerca, potrebbero essere richiesti dati di categorie particolari, quali quelli idonei a rivelare l’origine razziale o etnica, le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, le opinioni politiche, l’adesione a partiti, sindacati, associazioni o organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale, la vita sessuale, lo stato di salute.
Vi informiamo che il conferimento dei dati personali necessari all’adempimento di obblighi normativi e contrattuali è obbligatorio e in mancanza di questo non sarà possibile partecipare all’iniziativa. Il conferimento di altri dati è facoltativo. Tuttavia, in caso di dati strettamente funzionali all’iniziativa stessa, il vostro eventuale rifiuto di rispondere o di permettere i trattamenti dei dati può comportare l'impossibilità di partecipare.
L'eventuale comunicazione errata dei vostri dati personali ha come conseguenza l'impossibilità del titolare di garantire la congruità del trattamento stesso.
L’iniziativa Pollstar sarà gestita dal Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università degli Studi di Torino, responsabile del trattamento dei dati nel rispetto della normativa.
Potranno venire a conoscenza dei Vostri dati le seguenti categorie di incaricati: il nostro personale professionale, personale dei servizi di supporto, personale dei servizi amministrativi, personale di fornitori incaricati dall’Università degli Studi di Torino, debitamente nominati responsabili del trattamento, ove previsto, a norma di legge.
I dati raccolti nell’ambito dell’iniziativa saranno conservati in Italia.
I dati raccolti saranno conservati per tutta la durata dell’iscrizione all’iniziativa.
In seguito a cancellazione dell’utente dall’iniziativa, i dati raccolti non saranno più riconducibili all’individuo.
Trattamento dei dati è l’Università degli Studi di Torino, in persona del legale rappresentante pro-tempore il Magnifico Rettore con sede legale in Via Verdi 8 – 10124 Torino (dati di contatto: indirizzo pec: ateneo@pec.unito.it - indirizzo mail: rettore@unito.it: telefono 011 6706111).
Il Responsabile per la protezione dei dati personali (RPD) o Data Protection Officer dell’Università degli Studi di Torino (DPO) è contattabile all'indirizzo di posta elettronica: rpd@unito.it.
Gli interessati (soggetti a cui si riferiscono i dati) possono sempre rivolgersi ai gestori dell’iniziativa Pollstar (e-mail: info@pollstar.it) e possono fare valere, nei casi previsti, i propri diritti sui dati personali ai sensi degli artt. 15 (Accesso), 16 (Rettifica), 17 (Cancellazione), 18 (Limitazione al trattamento dei dati), 19 (Notifica avvenuta rettifica o cancellazione), 20 (Portabilità dati), 21 (Opposizione al processo decisionale automatizzato) del Regolamento UE N. 679/2016, inviando una specifica istanza ad oggetto: “diritti privacy” al seguente indirizzo e-mail: privacy@pollstar.it.
Si informano inoltre gli interessati che hanno il diritto di proporre reclamo all'autorità di controllo e possono rivolgersi all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali (website:www.garanteprivacy.it)
Di seguito riportiamo gli articoli 15 “diritto all'accesso”, 16 “diritto di rettifica”, 17 “diritto alla cancellazione”, 18 “diritto alla limitazione del trattamento”, 20 “diritto alla portabilità”, 21 “diritto di opposizione al processo decisionale automatizzato” del Regolamento UE N. 679/2016.
1. L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano e in tal caso, di ottenere l’accesso ai dati personali e alle seguenti informazioni:
a. le finalità del trattamento;
b. le categorie di dati personali in questione;
c. i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati, in particolare se destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali;
d. quando possibile, il periodo di conservazione dei dati personali previsto oppure, se non è possibile, i criteri utilizzati per determinare tale periodo;
e. l'esistenza del diritto dell’interessato di chiedere al titolare del trattamento la rettifica o la cancellazione dei dati personali o la limitazione del trattamento dei dati personali che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento;
f. il diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo;
g. qualora i dati non siano raccolti presso l’interessato, tutte le informazioni disponibili sulla loro origine;
h. l’esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione di cui all’articolo 22, paragrafi 1 e 4, e, almeno in tali casi, informazioni significative sulla logica utilizzata, nonché l’importanza e le conseguenze previste di tale trattamento per l’interessato.
2. Qualora i dati personali siano trasferiti a un paese terzo o a un’organizzazione internazionale, l’interessato ha il diritto di essere informato dell’esistenza di garanzie adeguate ai sensi dell’articolo 46 relative al trasferimento.
3. Il titolare del trattamento fornisce una copia dei dati personali oggetto di trattamento. In caso di ulteriori copie richieste dall’interessato, il titolare del trattamento può addebitare un contributo spese ragionevole basato sui costi amministrativi. Se l’interessato presenta la richiesta mediante mezzi elettronici, e salvo indicazione diversa dell’interessato, le informazioni sono fornite in un formato elettronico di uso comune.
4. Il diritto di ottenere una copia di cui al paragrafo 3 non deve ledere i diritti e le libertà altrui.
L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la rettifica dei dati personali inesatti che lo riguardano senza ingiustificato ritardo. Tenuto conto delle finalità del trattamento, l’interessato ha il diritto di ottenere l’integrazione dei dati personali incompleti, anche fornendo una dichiarazione integrativa.
1. L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali che lo riguardano senza ingiustificato ritardo e il titolare del trattamento ha l’obbligo di cancellare senza ingiustificato ritardo i dati personali, se sussiste uno dei motivi seguenti:
a. i dati personali non sono più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o altrimenti trattati;
b. l’interessato revoca il consenso su cui si basa il trattamento conformemente all’articolo 6, paragrafo 1, lettera a), o all’articolo 9, paragrafo 2, lettera a), e se non sussiste altro fondamento giuridico per il trattamento;
c. l’interessato si oppone al trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 1, e non sussiste alcun motivo legittimo prevalente per procedere al trattamento, oppure si oppone al trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 2;
d. i dati personali sono stati trattati illecitamente;
e. i dati personali devono essere cancellati per adempiere un obbligo legale previsto dal diritto dell’Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento;
f. i dati personali sono stati raccolti relativamente all’offerta di servizi della società dell’informazione di cui all’articolo 8, paragrafo 1.
2. Il titolare del trattamento, se ha reso pubblici dati personali ed è obbligato, ai sensi del paragrafo 1, a cancellarli, tenendo conto della tecnologia disponibile e dei costi di attuazione adotta le misure ragionevoli, anche tecniche, per informare i titolari del trattamento che stanno trattando i dati personali della richiesta dell’interessato di cancellare qualsiasi link, copia o riproduzione dei suoi dati personali.
3. I paragrafi 1 e 2 non si applicano nella misura in cui il trattamento sia necessario:
a. per l’esercizio del diritto alla libertà di espressione e di informazione;
b. per l’adempimento di un obbligo legale che richieda il trattamento previsto dal diritto dell’Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento o per l’esecuzione di un compito svolto nel pubblico interesse oppure nell’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento;
c. per motivi di interesse pubblico nel settore della sanità pubblica in conformità dell’articolo 9, paragrafo 2, lettere h) e i), e dell’articolo 9, paragrafo 3;
d. a fini di archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca scientifica o storica o a fini statistici conformemente all’articolo 89, paragrafo 1, nella misura in cui il diritto di cui al paragrafo 1 rischi di rendere impossibile o di pregiudicare gravemente il conseguimento degli obiettivi di tale trattamento; o
e. per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria.
1. L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la limitazione del trattamento quando ricorre una delle seguenti ipotesi:
a. l’interessato contesta l’esattezza dei dati personali, per il periodo necessario al titolare del trattamento per verificare l’esattezza di tali dati personali;
b. il trattamento è illecito e l’interessato si oppone alla cancellazione dei dati personali e chiede invece che ne sia limitato l’utilizzo;
c. benché il titolare del trattamento non ne abbia più bisogno ai fini del trattamento, i dati personali sono necessari all’interessato per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria;
d. l’interessato si è opposto al trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 1, in attesa della verifica in merito all’eventuale prevalenza dei motivi legittimi del titolare del trattamento rispetto a quelli dell’interessato.
2. Se il trattamento è limitato a norma del paragrafo 1, tali dati personali sono trattati, salvo che per la conservazione, soltanto con il consenso dell’interessato o per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria oppure per tutelare i diritti di un’altra persona fisica o giuridica o per motivi di interesse pubblico rilevante dell’Unione o di uno Stato membro.
3. L’interessato che ha ottenuto la limitazione del trattamento a norma del paragrafo 1 è informato dal titolare del trattamento prima che detta limitazione sia revocata.
1. L’interessato ha il diritto di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che lo riguardano forniti a un titolare del trattamento e ha il diritto di trasmettere tali dati a un altro titolare del trattamento senza impedimenti da parte del titolare del trattamento cui li ha forniti qualora:
a. il trattamento si basi sul consenso ai sensi dell’articolo 6, paragrafo 1, lettera a), o dell’articolo 9, paragrafo 2, lettera a), o su un contratto ai sensi dell’articolo 6, paragrafo 1, lettera b); e
b. il trattamento sia effettuato con mezzi automatizzati.
2. Nell’esercitare i propri diritti relativamente alla portabilità dei dati a norma del paragrafo 1, l’interessato ha il diritto di ottenere la trasmissione diretta dei dati personali da un titolare del trattamento all’altro, se tecnicamente fattibile.
3. L’esercizio del diritto di cui al paragrafo 1 del presente articolo lascia impregiudicato l’articolo 17. Tale diritto non si applica al trattamento necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento.
1. L’interessato ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento, per motivi connessi alla sua situazione particolare, al trattamento dei dati personali che lo riguardano ai sensi dell’articolo 6, paragrafo 1, lettere e) o f), compresa la profilazione sulla base di tali disposizioni. Il titolare del trattamento si astiene dal trattare ulteriormente i dati personali salvo che egli dimostri l’esistenza di motivi legittimi cogenti per procedere al trattamento che prevalgono sugli interessi, sui diritti e sulle libertà dell’interessato oppure per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria.
2. Qualora i dati personali siano trattati per finalità di marketing diretto, l’interessato ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei dati personali che lo riguardano effettuato per tali finalità, compresa la profilazione nella misura in cui sia connessa a tale marketing diretto.
3. Qualora l’interessato si opponga al trattamento per finalità di marketing diretto, i dati personali non sono più oggetto di trattamento per tali finalità.
4. Il diritto di cui ai paragrafi 1 e 2 è esplicitamente portato all’attenzione dell’interessato ed è presentato chiaramente e separatamente da qualsiasi altra informazione al più tardi al momento della prima comunicazione con l’interessato.
5. Nel contesto dell’utilizzo di servizi della società dell’informazione e fatta salva la direttiva 2002/58/CE, l’interessato può esercitare il proprio diritto di opposizione con mezzi automatizzati che utilizzano specifiche tecniche.
6. Qualora i dati personali siano trattati a fini di ricerca scientifica o storica o a fini statistici a norma dell’articolo 89, paragrafo 1, l’interessato, per motivi connessi alla sua situazione particolare, ha il diritto di opporsi al trattamento di dati personali che lo riguardano, salvo se il trattamento è necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico.